La proposta arriva dallo spazio: mi vuoi sposare?
Quale occasione migliore per dichiarare il proprio amore se non il giorno di san Valentino? Magari sembrerà troppo banale o sdolcinato ed allora ecco l'idea: una proposta di matrimonio dallo spazio. E’ stato Sebastian; un 35enne francese, il primo uomo a chiedere in sposa la sua fidanzata Vanessa lanciando un pallone-sonda da un’altitudine di 34 chilometri e mezzo.
Ci sono volute tre ore prima che la sonda, che viaggiava a 115 chilometri orari, raggiungesse la terra, e il cuore di Vanessa. Un tempo interminabile per il promesso sposo, che è poi andato a recuperare la registrazione video dell'incredibile viaggio. Ha dovuto aspettare altri due giorni per dichiararsi, proiettando il video in una limousine sotto la Torre Eiffel, ma alla fine la ragazza, estasiata, ha detto “Sì!” La fantastica sorpresa è stata realizzata da “ApoteoSurprise”; l'agenzia creata nel 2008 dall'ingegnere aeronautico Nicholas Garreau.
«ApoteoSurprise» consiglia eventi unici ed inimitabili da dedicare alla futura moglie, tra cui proposte di matrimonio sulle ali di un aeroplano su Notre Dame, dediche che scendono lentamente dalla punta della Tour Eiffel, piogge di mille rose rosse durante una cena-crociera sulla Senna, voli in mongolfiera. I prezzi variano da 400 a 16mila euro, se si vuole davvero esagerare. Si passa dall’avventura per le strade di Montmarte con la zingarella che consegna uno scrigno con la dichiarazione, alla carrozza di Cenerentola in piazza Vendome, alla cena al castello o su uno yacht, al finto agguato dei briganti. E per chi vuole stupire oltremisura, con 16mila euro si potrà ammirare l’emozionante volo acrobatico che disegna un cuore nel cielo. Tante idee originali sono le proposte di Garreau, che dice: «Ho sempre sognato di voler conciliare il mio lavoro con sorprese romantiche. Sin da quando ero piccolo e vivevo a Venezia con mio padre, vedendo le coppie che, baciandosi, si facevano un giro in gondola, ho pensato: da grande voglio riuscire a far sposare chi si ama».
