Proposta di matrimonio “spaziale”: 125 milioni per mezz’ora “vista Luna”.
“Fly me to the moon”, cantava Frank Sinatra nel lontano 1954, inconsapevole del fatto che la sua canzone, considerata la quintessenza del romanticismo per un’intera generazione (e per molte di quelle successive) avrebbe prima o poi avuto riscontro effettivo nella realtà.
Stando a quanto promesso dalla francese ApoteoSurprise, agenzia specializzata in proposte di matrimonio super esclusive e ad alto tasso di spettacolarizzazione, dal 2022 sarà infatti possibile chiedere la mano del proprio amato niente di meno che in orbita, volando intorno alla Luna. Ovviamente, a patto di essere disposti a (e in grado di) sborsare 125 milioni di euro, cifra richiesta per diventare una delle prime persone ad applicare alla lettera la celebre canzone di The Voice.
Come funziona la proposta “lunare”
L’agenzia francese, inaugurata nel 2006 da Nicolas Garreau, assicura ai potenziali clienti di mandarli sulla Luna in completa autonomia a partire da marzo 2022: l’uomo o la donna decisi a fare al proprio amore la proposta di matrimonio più fantascientifica (e costosa) di sempre potrà prenotare il servizio online , dopodiché dovrà prepararsi a una formazione fisica e tecnica di 12 settimane che inizierà 5 mesi dopo.
Il decollo è previsto dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida, a bordo di un veicolo spaziale che seguirà una traiettoria simile a quella dell’iconica missione Apollo del 1968: la capsula, in grado di raggiungere i 38mila km orari, sarà dotata di 8 telecamere per immortalare l’intero viaggio, che avrà una durata complessiva di 7 giorni.
Tre sono quelli necessari alla navicella per raggiungere la Luna, restando in orbita a soli 200/300 km di altitudine. Ai due innamorati (che al decollo, puntualizza l’agenzia, avranno nelle orecchie la colonna sonora del cult “2001: Odissea nello Spazio” per celebrare i primi momenti senza peso) verranno concessi 30 minuti di completa intimità in cui le comunicazioni con la Terra verranno interrotte e durante i quali la capsula sorvolerà il lato oscuro della Luna. Quindi la proposta (sulle note, neanche a dirlo, di “Fly me to the moon”) e poi lo spettacolo dell’alba della Terra dietro i crateri lunari prima di iniziare il viaggio di ritorno, che durerà quasi 4 giorni.
Non è la prima volta che l’agenzia di Garreau, ribattezzato in patria “Cupido 2.0”, mette a punto trovate decisamente straordinarie per consentire proposte di matrimonio altrettanto incredibili: dagli artisti di Montmartre coinvolto in una performance a sorpresa (prezzo 1.290 euro) allo show aereo (19.900) passando per quella allo Stade de France (6.900 euro), il sito offre 30 diversi modi fantasiosi e più o meno costosi per dichiararsi. Questa volta, però, il 36enne francese sembra avere superato se stesso.
Andrea Barsanti
