top of page

Il Giornale di Vicenza (Italie)


Proposta di matrimonio sulla Luna per 125 milioni di euro.


Dal 2022 sarà possibile fare e ricevere una proposta di matrimonio sorvolando la superficie lunare sulle note di "Fly Me to the Moon" di Frank Sinatra. Il volo spaziale di una settimana sarà fatto a bordo di una capsula autonoma che permetterà ai due innamorati di viaggiare da soli. L'agenzia parigina ApoteoSurprise, specializzata nell'organizzazione di proposte di matrimonio stravaganti, lancia un nuovo servizio a 125 milioni di euro permettendo ai "principi azzurri" nababbi del 21° secolo di chiedere la mano della loro amata volando intorno la luna.


Si tratta della proposta di matrimonio forse più pazza e straordinaria che prevede una preparazione di cinque mesi prima con formazione fisica e tecnica di dodici settimane dei due innamorati.


Il decollo e previsto al D-Day dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida con tanto di diffusione, nelle cuffie dei due turisti spaziali, di "Also Sprach Zarathustra, Op. 30" di Richard Strauss (musica di 2001: Odissea nello spazio) nel momento in cui si avvertono i primi effetti di assenza di peso.


L'arrivo a destinazione per proposta nuziale, invece, avviene dopo 3 giorni in orbita lunare con volo sulla "stella di cenere" a soli 200/300 km di altitudine, e prevede l'interruzione di tutte le comunicazioni con la Terra per circa trenta minuti, durante i quali la capsula sorvola il lato oscuro della Luna. E ancora la trasmissione della canzone di Frank Sinatra "Fly Me to the Moon", a metà del volo orbitale, come accompagnamento al pretendente nel presentare la sua proposta di matrimonio (anello di fidanzamento nascosto nella sua tuta spaziale) lontano da qualsiasi altra forma di vita. E per concludere la proposta, spettacolare alba della Terra dietro i crateri lunari e viaggio di ritorno, per quasi quattro giorni, prima del rientro nella nostra atmosfera e dell'atterraggio finale.


La traiettoria seguita dal veicolo spaziale sarà simile a quella della mitica missione Apollo 8 del 1968. La capsula, che può raggiungere i 38.000 chilometri orari, sarà dotata di otto telecamere per immortalare per sempre l'entrata spettacolare della coppia nella storia della conquista dello spazio e della conquista... dell’ amore!


bottom of page