Il Titanic vive ancora... tra musei, parchi a tema e matrimoni di fronte al relitto.
Nell'aprile 1912 il Titanic naufragò nelle acque dell'Oceano Atlantico dopo la collisione con un iceberg. Dopo più di cento anni, il mito del transatlantico vive ancora dai musei alle ricostruzioni nei parchi a tema.Fino alle estreme proposte di matrimonio di fronte al relitto: il costo? Un milione di euro.
Era la notte del 15 aprile 1912 quando l'RMS Titanic, salpato dalla cittadina inglese di Southampton e diretto a New York, naufragò nelle gelide acque dell'Oceano Atlantico dopo essere entrato in collisione con un iceberg. La tragedia porto via con sé circa 1,500 vite e la nave che inizialmente era vista come un traguardo raggiunto divenne simbolo di un dramma. Si tratta di una delle più grandi tragedie della storia umana.
Dagli eventi che causarono il naufragio sono stati tratte una lunga serie di opere, tra musica, letteratura e soprattutto cinema. Il primo film che racconta la storia del naufragio è del 1943, ma è nel 1997 che Titanic di James Cameron raggiunge un successo internazionale e consacra la vicenda come una delle più rappresentative della storia dell'umanità. Oggi, infatti, il naufragio del transatlantico è ancora fonte di forte fascino, sia nei media che nel turismo. Esistono nel mondo diversi musei dedicati all'RMS Titanic, così come un parco giochi che è in fase di costruzione in Cina. Senza dimenticare la possibilità di proporsi in matrimonio proprio di fronte al relitto, che giace dal 1912 sul fondo dell'Oceano Atlantico.
Proposte di matrimonio davanti al relitto del Titanic
La storia d’amore di Jack e Rose, raccontata in “Titanic”, film vincitore di 11 premi Oscar è senza dubbio una delle più iconiche e appassionanti del mondo del cinema. Certo, l’epilogo dei due protagonisti del kolossal di James Cameron non è assolutamente uno dei migliori. Jack, interpretato da Leonardo DiCaprio, rimane infatti vittima del terribile naufragio che colpì il Titanic la notte del 15 aprile 1912, lasciando invece la possibilità di vivere a Rose (Kate Winslet). Nonostante la fine tra le gelide acque dell’Oceano, la storia d’amore dei due protagonisti ispira ancora gli innamorati di tutto il mondo, complice l’enorme successo della pellicola che, dal 1997 al 2009, rimase al primo posto come film dai maggiori incassi nella storia del cinema.
C’è chi sarebbe disposto a tutto pur di rivivere le emozioni del film e del fascino che la nave RMS Titanic ancora suscita. Persino a spendere la cifra astronomica di un milione di euro per proporsi alla propria lei e o al proprio lui davanti al relitto della nave. Quello che resta della nave da crociera del 1912 si trova a 486 miglia nautiche dall’isola di Terranova, nel nord est del Canada, a 3,810 metri sotto il livello del mare. Il relitto, che fu avvistato per la prima volta nel 1985 dall’oceanografo Robert Ballard, si trova sul fondale fangoso, diviso in due parti. Le operazioni hanno permesso di recuperare fino ad oggi circa 5,000 manufatti dalla nave, ma i tentativi di sollevarne una sezione sono sempre falliti.
Il viaggio fino al relitto del Titanic
Per gli innamorati, quindi, non resta altra soluzione che inabissarsi fino a 3,810 metri sotto il livello del mare, una profondità alla quale l’acqua ha una temperatura di circa 4°C. A gestire il business delle proposte di matrimonio davanti al relitto del Titanic è l’agenzia canadese ApoteoSurprise, descritta come “specializzata nell’organizzazione di proposte di matrimonio strepitose”. L’esperienza ha inizio dalla località balneare di St. John’s, dove la coppia conosce l’equipaggio della spedizione e salpa verso il mare aperto. 400 miglia nautiche dopo (circa 780 chilometri), in un viaggio che dura due giorni, la nave arriva fino al punto di immersione, pronta a scendere fino a 3,810 metri sotto il livello del mare.
Sarà uno dei momenti più romantici per la coppia: a bordo di un sommergibile, durante un’immersione di circa due ore, potranno ammirare le bellezze e le creature che popolano l’Oceano Atlantico. Fino a scorgere i primi detriti e alcuni oggetti personali degli sfortunati viaggiatori dell’RMS Titanic, adagiati sul fondo del mare. Poi, finalmente, la suggestiva vista della nave che da più di un secolo giace sul fondo dell’oceano. Il sommergibile risale lungo la parete di acciaio, scivola lungo gli oblò e passa attraverso gli angoli più nascosti del transatlantico, come il ponte di passeggiata, le cabine degli ufficiali, la sala radio, la plancia del capitano e il grande scalone, immortalato più volte nel corso del film di James Cameron.
E poi il momento più suggestivo. La radio riproduce My heart will go on, la celebre canzone di Céline Dion colonna sonora del più iconico momento del kolossal del 1997, e giunge davanti alla prua del Titanic e alla sua balaustra. Tra gli applausi dell’equipaggio scatta la proposta di matrimonio, in cui non mancano champagne per il brindisi e il mazzo di rose. E poi si risale, fino alla superficie.
C’è persino chi, nel 2001, celebrò persino il proprio matrimonio davanti a ciò che resta del Titanic. Una coppia americana, David Leibowirtz e Kimberly Miller, replicò la scena più famosa di Jack e Rose sulla prua della nave. Si trattò in un’immersione gratuita, sponsorizzata dalla compagnia britannica SubSea Explorer, che la coppia aveva vinto. L’iniziativa non fu esente da critiche, come lo è tutt’ora. Accanto alla scelta di celebrare un momento così felice o di proporsi in un luogo in cui più di mille persone persero la vita in un tragico incidente, c’è infatti la questione ambientale. Greenpeace è stata tra le organizzazioni che si sono dette contrarie a questa iniziativa, perché implica uno sfruttamento dell’oceano con impatti sull’ambiente, sfruttandolo per guadagnare soldi.
Mattia Rigamonti
